
Benefici del riposo
I benefici del riposo , sono molteplici, alcuni dati indicano quanto sia importante il sonno e il recupero sia fondamentale sono molteplici. Uno studio fatto su un gruppo di persone dove la precisione era il fattore ottimale, il primo gruppo dove il recupero con più ore ha dimostrato un efficienza ottimale, il secondo gruppo con qualche ora sottratta calava del 50% in prestazioni, mentre lʼultimo gruppo con pochissime ore di riposo era a dir poco inconsiderevole se non inefficiente in prestazioni. Un ora di sonno in meno fa la differenza del 50%, mentre dalle 2 alle 3 ore diminuirebbero del 80% o più la prestazione. Il sonno dunque ha un importanza enorme, e un meccanismo naturale facilmente soggetto a turbamenti, comportando una deprivazione cronica del sonno, e anche patologie. Essere un atleta richciede allenameni intensi, privando il corpo dal riposo priveremo il recupero post workout, oltre che diminuire la produzione dellʼormone gh, responsabile del recupero e crescita osteo e muscolare.

power nap
Il power nap o cat nap è un riposo di breve durata potente a livello del recupero psicofisico in grado di dar sostegno alle ore di mancato riposo notturne. Pratica sviluppata negli Stati Uniti la pratica del power nap oggi è sbarcata anche in Europa in Svizzera e in Gran Bretagna, infatti alcune aziende hanno messo a disposizione aree chiamata sleeping pods e breack per i loro lavoratori. Utile anche dopo alcune ore di intensa concentrazione mentale o fisica dove il dispendio energetico aumenta, risolvendo i cali energetici e di concentrazione nonchè la diminuzione di produttivita. La durata del power nap varia dai 10 minuti ai 30 minuti massimo. Superati i 30 minuti si passa alla fase di sonno profondo, per cui il risveglio sarà traumatico e senza guadagni energetici. Ci si può riposare con il power nap ovunque e non è necessario dormire, sufficiente rilassarsi chiudendo gli occhi e staccare la spina concentrandoti sul respiro, il rilassamento muscolare e sulle sensazioni piacevoli della tua vita.
ricerca clinica
Abbiamo valutato la frequenza dei naps e le caratteristiche dei pisolini che hanno fatto un nappers in un Power Nap center. Sono stati valutati 4.625 naps (gennaio-dicembre 2014). La maggior parte dei naps (57%) è durata 30 min. Il 33% dei soggetti ha fatto un nap più di una volta alla settimana (73% maschi). È stata osservata una crescita progressiva del numero di sonnellini nel corso dei mesi (da gennaio=110 a dicembre=505). I risultati suggeriscono che la società è privata del sonno e fare un pisolino durante il giorno potrebbe essere una strategia importante per migliorare la qualità della vita e aumentare la produttività.
ritmo circadiano
La produzione ormonale è strettamente correllata alle 24 ore della giornata chiamato ciclo “circadiano” . Nel corso delle 24 ore, il nostro organismo produce a intervalli ormoni diversi.
La produzione ormonale inoltre non si limita alla singola giornata, ma subisce discrete variazioni anche mensilmente (e in questo caso si parla di ciclo circa mensile) e anche di un anno (ciclo circannuale). Esiste una sindrome la SAD, la sindrome depressiva autunnale (astenia) la quale rientra in un particolare momento del ciclo circannuale, cioè quando la secrezione di serotonina ( ormone del benessere) è bassa. Per quanto riguarda lʼʼormone della crescita Gh, esso presenta tre picchi giornalieri dove il riposo influirà positivamente o negativamente nella produzione degli stessi. Da tenere in considerazione per i bambini in crescita il riposo mattutino adeguato, in quanto uno dei picchi di produzione dellʼormone Gh è rilevabile al mattino presto e il riposo permetterà al corpo di trarre vantaggio nello sviluppo scheletrico degli adolescenti, ma anche sportivi.
ore di riposo
Il sonno è fondamentale sia per la prestazione che per la salute. Tuttʼoggi lo stile di vita non permette alla maggior parte delle persone un adeguato riposo, in norma dalle 7 alle 8 ore di riposo sarebbero necessarie per un adeguato recupero psicofisico. In alcune circostanze particolari per persone sottoposte a grandi carichi durante la giornata le ore di sonno aumenterebbero sino a 10 ore per notte. Alcuni sostengono che le ore di riposo potrebbero essere spezzate, personalmente come personal trainer quindi lavoratore, ma anche come atleta, preferisco e trovo di miglior efficenza il riposo senza interruzzione.
ALLENARSI GIORNO PER GIORNO RESTANDO CONCENTRATI SULLE PROPRIE MOTIVAZIONI FARÀ LA DIFFERENZA.
Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva