a

I chili di troppo sono impossibili da perdere, il vostro allenamento non porta beneficio alla vostra forma? Il motivo di tutto ciò è che gli allenamenti cardio spesso vengono fatti come la passeggiata salutare della domenica. Ciò non vuol dire che noi dobbiamo strafare, facendo maratone interminabili o chissà quale tipo di esercizio o macchinario. Il segreto sta nell’ allenarci nel modo giusto seguendo la giusta tecnica a questo si aggiungerà un’ottimo alleato il cardio training.

a
a

Il cardio training è un’allenamento aerobico alattacido dove la sintesi energetica avviene tramite l’ossigeno, non si produce lattato e si utilizzano solo fibre rosse(resistenti) . Come combustibile primario abbiamo i carboidrati e i grassi, gli altri sistemi energetici contribuiscono solo in parte all’inizio dell’esercizio. Il tempo nel cardio training ha un’inizio ben preciso sopra i 3 minuti il sistema aerobico entra in azione. Per essere in realtà efficace l’allenamento cardio deve utilizzare una soglia ben precisa di bpm altrimenti si andrebbe nell’eccedere sorpassando la soglia aerobica dove riinizierebbe la presenza del lattato o in allenamenti di estenuante durata dal giusto valore ma di difficile proposta al cliente che già capriccioso fatica ad affrontare l’oretta in palestra.

PReparati ad affrontare tutto. 

Ci si può allenare in cardio training in diversi modi, tra i principali troviamo :

 . il running

 . bike

 . camminate

 . macchine da palestra ( elittica, scala, hiking ecc..)

 . vari circuiti hit

Tutti questi modi possono essere efficaci, personalmente come Personal trainer quando la mia sfida è ridurre la fat mass preferisco lavorare su circuiti Hit ,dove in minor tempo possiamo avere grandi risultati, oltre che un’allenamento coinvolgente sempre in evoluzione e divertente.

RUNNING,

COSA CONSIDERARE… 

IIl Running è uno degli sport più belli ,liberatorio non dispendioso ,ma ad alcune eccezioni. Vediamo quali :  i neofiti prima di iniziare a correre devono tenere in considerazione che la corsa è uno sport la cui natura è  innata nel nostro patrimonio genetico, ma il gesto atletico non è tanto semplice da imparare correttamente. Questo è uno dei principali problemi per chi inizia.                  Altro fatto da tenere in considerazione è l’intensità della corsa.                                     Personalmente preparo programmi personalizzati dove ogni parametro viene calcolato alla perfezione tenendo presente anni, capacità cardiaca e gesto motorio. In seguito vi allego un esempio di come dovrebbe essere strutturato.

 

Daniele Lacchini

attrezzatura

tecnica  

L’attrezzatura tecnica soprattutto le scarpe e un buon cardio frequenzimetro giocano un ruolo fondamentale.

In commercio si possono trovare due tipi di cardio frequenzimetro :

.il cardiofrequenzimetro con fascia cardiaca

.il cardio frequenzimetro da polso

Personalmente come sportivo da anni uso il cardiofrequenzimetro con fascia toracica. Innanzitutto il primo ad essere stato utilizzato e secondo lo preferisco tutt’oggi in quanto come personal trainer durante rilevazioni fatte ai miei clienti in sessione i cardiofrequenzimetri da polso a luce pulsata sembravano rilevare in modo non esatto gli effettivi battiti, ho confrontato come seconda prova la misurazione diretta a polso arterioso cronometrando, ma la luce pulsata sembrava dare difetto. Usato cardiofrequenzimetri a fascia toracica per misurare in acqua, correndo, facendo pugilato e durante le sessioni in palestra, lo consiglio a chiunque in quanto disponibili modelli economici ad alte prestazioni.

Daniele Lacchini
Daniele Lacchini

circuiti Hit

  

I circuiti Hit (Hig Inteity training )  indicati ai principianti, sono tecniche molto funzionali dove tutti i distretti muscolari vengono attivati, molto performanti anche per gli atleti avanzati, questi circuiti prevedono brevi fasi altamente intense a fasi di recupero.                                                                                      Uno dei tanti pregi è la breve durata dai 45-60 minuti. Efficace anche per la crescita muscolare o  tonicità riducono il grasso e ci mantengono sani . Si possono alternare stazioni a lavori isotonici con i pesi ad esercizi a corpo libero o su cardio station. Le possibilità dall’allenamento con circuiti hit sono svariate, cosa importante affidarsi sempre ad un professionista per un programma adeguato alla propria capacità ed esperienza.

Problemi legati alla vita sedentaria...cardio training il nostro alleato

La vita sedentaria oltre che compromettere la linea, demotiva la persona, creando abitudini di vita e dietetiche totalmente sbagliate. Può essere causa di alcune patologie tra le quali rischi cardiovascolari danni alla struttura ossea con diminuzione della densità ossea prematura oltre che obesità.                          Iniziare un’attività fisica con un cardio training oltre che aiutarvi nel rallentare questi problemi, motiverà la vita quotidiana di tutti i giorni. dandovi lo sprint necessario ad uno stile di vita sano e attivo. Studi scientifici dimostrano che l’allenamento incrementa  la produzione ormonale che con l’avanzare dell’età si riduce per fattori fisiologici.

Come personal trainer ho visto molte persone cambiare la loro vita iniziando un’attività sportiva, il cardio training è un’ottimo approccio a dare una svolta alle vostre cattive abitudini o semplicemente tenervi più in forma più a lungo.

Close
DANIELE LACCHINI

Preparatore atletico e Personal Trainer

Via Trevano 73 – 6900 Lugano

Orari di lavoro

Lunedì – Venerdì:
07:00 – 22:00 su appuntamento

Sabato:
09:00 – 13:00 su appuntamento

About