
MAL DI SCHIENA LOMBARE COME PERSONAL TRAINER TI CONSIGLIO….ALLENAMENTI PERSONALIZZATI, CONSIGLI PER UNO STILE DI VITA MIGLIORE
l mal di schiena lombare è un problema che colpisce buona parte della popolazione. Le cause possono essere di natura traumatica, posturale, o patologica (processi degenerativi artrosici) ecc…È essenziale un’adeguata educazione e consulenza del paziente. La terapia fisica non è più efficace della continuazione delle normali attività quotidiane. La limitazione dell’attività, compreso il riposo a letto, non è di alcun beneficio e si limita a prolungare il recupero e la ripresa dell’attività normale. Molto frequente però il mal di schiena non è provocato da nessuna causa sopracitata. Come personal trainer andrò ora a spiegarti come alcuni muscoli influiscono e la pratica di semplici esercizi di allungamento possano influire in modo positivo alleviando le sintomatologie e migliorando il nostro stile di vita.

sindrome del gluteo profondo e musoclo piriforme
La sindrome del gluteo profondo è un’entità patologica sempre più riconosciuta, causata dalla compressione del nervo sciatico o pudendo a causa di lesioni pelviche non discogene. Comprende la sindrome del piriforme, la sindrome dei gemelli-otturatore interno, la sindrome da conflitto ischiofemorale e la sindrome del tendine del ginocchio prossimale. Il concetto di sindrome del gluteo profondo estende la nostra comprensione del dolore all’anca posteriore dovuto all’intrappolamento dei nervi oltre il modello tradizionale della sindrome del piriforme. Il muscolo piriforme origina dalla faccia anterirore dellʼosso sacro, i suoi fasci si inseriscono sul 2°-3° foro sacrale. Si inserisce distalmente sul gran trocantere del femore. Si innerva con il nervo del piriforme. Anteriormente ad esso troviamo il nervo peroneo sciatico comune e il nervo tibiale. Il ruolo principale del piriforme è extrarotare il femore. La sindrome del piriforme è una forma di sciatica causata dalla compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme. È una causa relativamente rara, ma non insignificante, di sciatica. Come si può notare il muscolo piriforme è innervato e situato adiacente ai nervi del plesso sacrale. Una compressione su tale nervo dovuta ad unʼirrigidimento del muscolo potrebbe causare le stesse sintomaologie di una compressione discale (dolore lombare che si irradia anche sulla gamba). È una causa relativamente rara, ma non insignificante, di sciatica. La diagnosi della sindrome del piriforme è complicata dall’ampia diagnosi differenziale del dolore lombare e dei glutei con molte diagnosi che presentano sintomi sovrapposti. Tra le più frequenti cause si riscontrano scompensi posturali, sovraccarichi funzionali. Tuttavia, c’è stata confusione terminologica e la sindrome del gluteo profondo o del piriforme è stata spesso non diagnosticata o scambiata per altre condizioni. Per una diagnosi accurata sono necessari un’attenta anamnesi, un esame fisico che includa test di provocazione, uno studio elettrodiagnostico e l’imaging. Tenendo conto che è un muscolo extrarotatore lo star seduti in posizioni non adeguate per molte ore, provoca unʼaccorciamento del ventre muscolare con conseguente ipertonicità muscolare, di conseguenza una compressione a livello anteriore sul nervo sciatico. I sovraccarichi funzionali sono causati da uno sforzo eccessivo sotenuto rispetto alla reale capacità e con tecinca e preparazione non consone. Come personal trainer e preparatore atletico tengo a precisare che un buona routine di recupero post workout eliminerebbe lʼinsorgere di tali problematiche a volte causate dal semplice fatto che una gran preparazine fisica è sostenuta di pari in passo da una gran preparazione a livello articolare e di allungamento muscolare. Consiglio ai miei clienti il programma di recupero post-workout che di persona programmo per i miei atleti.
consigli utili
Praticare stretching regolarmente incrementa il recupero muscolare. Un’esercizio molto efficace per contrastare la sindrome del piriforme è il seguente:
. sedersi su un tappetino portare una gamba in posizione opposta all’altra e sopra ad essa, il braccio opposto alla gamba spinge verso il tronco appoggiandosi all’estremità superiore,
. Tenere in tensione dai 15-30 secondi e ripete per due volte.
Si può eseguire lo stesso esercizio in innumerevoli varianti. In fase di dolore acuto, o con problemi vertebrali consiglio di allungare nella medesima posizione sopradescritta stando seduti su un foam roller o una massage ball. Il detensionamento sarà più efficace e permetterà al muscolo di allungarsi in maniera più profonda senza andare a sforzare articolazioni complementri. Seguendo il mio allenamento personalizzato di recupero post workout ( puoi contattarmi direttamente per maggiori info per la prenotazione ) nella sezione contatti oppure direttamente in studio potrò aiutarti nel pianificare il tuo recupero funzionale e sentirti al meglio.
ALLENARSI GIORNO PER GIORNO RESTANDO CONCENTRATI SULLE PROPRIE MOTIVAZIONI FARÀ LA DIFFERENZA.
Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva